Fare il giro dei Presepi… a Bamberga e a Bergamo!

A Bamberga il sentiero dei presepi (dal 26 novembre al 6 gennaio) si chiama Krippenweg. Ci sono una quarantina di scene ispirate alla Natività sparse fra edifici religiosi, residenze pubbliche e private, musei, piazze, strade. Si va dalle miniature alle scene a grandezza naturale, con l’impiego dei più svariati materiali, dal legno alla ceramica, dalla […]

Una visita “alle città degli ortolani”

Ossia, come ti valorizzo un pezzo di storia e di cultura popolare della città… Un percorso circolare di recente ideazione conduce a 18 stazioni della città degli ortolani suddivisa in “superiore” e “inferiore”. Percorrendolo, avrete la possibilità di conoscere la storia della città degli ortolani, a partire dai suoi primi inizi passando attraverso i tempi […]

C’è anche una Bamberga in Italia…

Son così tante le cose simili tra Bamberga e Bergamo che si è pensato di dedicare ad esse una pagina a parte. Sono entrambe due gioielli, abitate perlopiù da gente sobria e lavoratrice, con tante zone agricole, tante piccole e medie imprese e un buon impegno turistico. Purtroppo però pare che solo i cittadini e le […]

Il cognome Bamberga

Il cognome Bamberga non è di certo tra quelli più diffusi in Italia e nel mondo, tanto che soventi sono le storpiature. Con esso si trovano famiglie a nel Novarese,  nel Bergamasco, nel Varesotto ma anche a Roma, che potrebbero avere una lontana parentela come pure quelli del ramo “americano” residenti in Erie (Pennsylvania). E forse un giorno, […]

La famosa patata “cornetto”

– E’ caratteristica di Bamberga la produzione, peraltro limitatissima(vedi), un tipo particolare di patata, il tipo “cornetta“(vedi), conosciuta ed apprezzata(vedi) in tutto il mondo. Patata così conosciuta da venir messa in uno speciale elenco di 12 alimenti da salvare. Anche a Bergamo si produceva una piccola quantità di patate particolari ma non hanno mai avuto […]