I Mille anni del Duomo

“Ciò che distingue il Duomo da tutte le altre chiese è la Cattedra del vescovo, situata in posizione prominente…” Ma quanta vita ha visto, questo, scorrere nei suoi dintorni… e quante guerre ha dovuto superare indenne per giungere alla nostra vista. Era il maggio del 2012 quando la città ha voluto celebrare quella specialissima ricorrenza, […]

Il Cavaliere di Bamberga

Il Cavaliere di Bamberga (Bamberger Reiter), o Cavaliere di pietra (steinerner Reiter), è una famosa statua equestre che si trova nel Duomo di Bamberga. La statua fu realizzata probabilmente nella prima metà del XIII secolo (si pensa prima della seconda consacrazione della cattedrale nel 1237 avvenuta dopo un grosso incendio – la prima essendo avvenuta […]

Enrico II, l’Imperatore Santo, a Bergamo

Correva l’anno 1004 quando l’Imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II, succeduto al cugino Imperatore Ottone III nel 1002, proveniente dalla sua capitale Bamberga, nell’Alta Franconia, arrivò a Bergamo…. Ma facciamo un passo indietro. Intorno all’anno 1000, Bergamo faceva parte del Regno d’Italia che, unitamente al Regno di Germania (ufficialmente dei Franchi), costituiva l’allora Sacro […]

l’Apocalisse di Bamberga

L’Apocalisse di Bamberga (Staatsbibliothek, MS A. II. 42) è un manoscritto miniato dell’XI secolo contenente l’Apocalisse di San Giovanni e il lezionario dei Vangeli. Libro che influenzò, sconvolgendo, non poco i costumi , rapporti e commerci di quel periodo prevedendo la prossima fine del mondo col Giudizio Universale. Venne prodotto nello “scriptorium” dell’Abbazia di Reichenau […]