1866 – Bamberga Pietro

Esiste in internet un sito che riporta un lavoro altamente meritorio, una di quelle realizzazioni che solo la moderna digitalizzazione ha reso possibile. Parliamo del sito del Museo di Solferino attraverso il quale si può accedere al “Progetto Torelli”. Eccone i principii ispiratori: “Il Risorgimento ritrovato: il recupero e la trascrizione digitale dei nomi di […]

un “Don” molto… speciale

Don Ugo Bamberga ha “lasciato il segno”… a Maggiate e dintorni tutte le sue iniziative sono sempre state apprezzate e il suo carattere, fermo ma dolce, e i suoi insegnamenti di vita saranno a lungo menzionati. Le parrocchie Unite di Maggiate hanno voluto ricordare il centenario della nascita di Don Ugo Bamberga (7 agosto 1922 […]

…uno di quegli eroi che quando…

…un “grande” della sua città, un vero “guerriero” dedito alla sua professione vista come “missione”. Fu ufficiale medico alla base aereonautica di Ghedi. Poi medico di base, immunologo. allergologo, ecc. un infarto lo scorso anno non aveva rallentato la sua attività generando tra i suoi pazienti (per lui erano tutti suoi “amici”) stupore e ammirazione. […]

Castrum Babenberch, Babenberg, Bamberga…

Inquadramento storico La storia d’Europa del medioevo è una continua evoluzione degli stati –nascono, muoiono, e a volte risorgono – all’interno di un continuo flusso dei confini dei paesi del continente. Sulle mappe, i confini sono linee in costante mutamento e guardandole attraverso la “moviola” dei secoli paiono di volta in volta disegnate sulla sabbia […]

Flash su di uno strano cognome… nel fluire della Storia.

Nel corso della Storia le guerre hanno contribuito fortemente allo spostamento di un gran numero di uomini tra vari territori, alla “conoscenza” tra le varie popolazioni con scambi di usanze ed esperienze e anche all’”incrocio” tra le genti. Nel Risorgimento italiano, per esempio… ma cominciamo da “in alto a sinistra”… Dall’aprile 1713 al 1734, la […]