Castrum Babenberch, Babenberg, Bamberga…

Inquadramento storico: La storia d’Europa del medioevo è una continua evoluzione degli stati –nascono, muoiono, e a volte risorgono – all’interno di un continuo flusso dei confini dei paesi del continente. Sulle mappe, i confini sono linee in costante mutamento e guardandole attraverso la “moviola” dei secoli paiono di volta in volta disegnate sulla sabbia […]

Diari di viaggio

Sono già molti gli italiani che conoscono e hanno visitato la città di Bamberga e di certo questo non può stupire visto che negli scorsi anni il suo Duomo medievale si è sempre ben piazzato tra i siti più visitati in Germania. E sono molti anche i nostri connazionali che hanno voluto darne testimonianza pubblicando […]

Gutemberg, Pfister, Comin Ventura, ecc.

..e ritroviamo la città di Bamberga anche nella Storia del progresso dell’Umanità, in quel grande ramo che vide la Stampa dare un contributo decisivo all’alfabetizzazione di massa e successivamente all’espandersi della cultura. In questo caso il nome della città è legato principalmente a quello di Pfister. Albrecht Pfister fu uno dei primi tipografi tedeschi (e […]

l’Apocalisse di Bamberga

L’Apocalisse di Bamberga (Staatsbibliothek, MS A. II. 42) è un manoscritto miniato dell’XI secolo contenente l’Apocalisse di San Giovanni e il lezionario dei Vangeli. Libro che influenzò, sconvolgendo, non poco i costumi , rapporti e commerci di quel periodo prevedendo la prossima fine del mondo col Giudizio Universale. Venne prodotto nello “scriptorium” dell’Abbazia di Reichenau […]