Gutemberg, Pfister, Comin Ventura, ecc.

..e ritroviamo la città di Bamberga anche nella Storia del progresso dell’Umanità, in quel grande ramo che vide la Stampa dare un contributo decisivo all’alfabetizzazione di massa e successivamente all’espandersi della cultura. In questo caso il nome della città è legato principalmente a quello di Pfister. Albrecht Pfister fu uno dei primi tipografi tedeschi (e […]

Bamberga a Bergamo ?

Bamberga. Cesare e Bernardo: un pezzo di storia italiana nelle vite di due bergamaschi. Bamberga. Il cognome così strano era arrivato a Bergamo con il nonno Battista Giovanni; costui era nato a Invorio (NO), primogenito di sette, da Agabio e Maddalena Decarlini, nel 1846 e si era sposato con Fiorina Caterina nel 1870, iniziando la […]

Enrico II, l’Imperatore Santo, a Bergamo

Correva l’anno 1004 quando l’Imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II, succeduto al cugino Imperatore Ottone III nel 1002, proveniente dalla sua capitale Bamberga, nell’Alta Franconia, arrivò a Bergamo…. Ma facciamo un passo indietro. Intorno all’anno 1000, Bergamo faceva parte del Regno d’Italia che, unitamente al Regno di Germania (ufficialmente dei Franchi), costituiva l’allora Sacro […]