Quel maledetto 91/38…

Il moschetto Carcano modello 1891 (prodotto dal 1891), adottato dall’E.I. nella prima G.M., divenne, dopo varie modifiche inserite fino al 1938, il 91/38; fu adottato dall’E.I. nell’arco della prima fase della II° G.M ma subì altre modifiche, sotto la Repubblica di Salò, per renderlo compatibile con il munizionamento dell’allora alleato esercito germanico. Questa arma, con […]

Diari di viaggio

Sono già molti gli italiani che conoscono e hanno visitato la città di Bamberga e di certo questo non può stupire visto che negli scorsi anni il suo Duomo medievale si è sempre ben piazzato tra i siti più visitati in Germania. E sono molti anche i nostri connazionali che hanno voluto darne testimonianza pubblicando […]

l’Apocalisse di Bamberga

L’Apocalisse di Bamberga (Staatsbibliothek, MS A. II. 42) è un manoscritto miniato dell’XI secolo contenente l’Apocalisse di San Giovanni e il lezionario dei Vangeli. Libro che influenzò, sconvolgendo, non poco i costumi , rapporti e commerci di quel periodo prevedendo la prossima fine del mondo col Giudizio Universale. Venne prodotto nello “scriptorium” dell’Abbazia di Reichenau […]

sui Bamberga di Bergamo

Bamberga. Cesare e Bernardo: riflessi di storia italiana nelle vite di due bergamaschi. Bamberga. Il cognome così… “strano” era arrivato a Bergamo con quello che divenne “il nonno” Battista Giovanni; costui era nato a Invorio (provincia di Novara, Regno di Sardegna), primogenito di sette, da Agabio e Maddalena Decarlini, nel 1846 e si era sposato […]