pagina 1
Città tedesca (e non solo)…
pagina 2
con Affinità in Italia...
pagina 3
..e un Cognome italiano
...questa è la pagina di blog con articoli sui tre argomenti del sito
(il loro colore di sottofondo è lo stesso della pagina di riferimento)
Gli articoli più recenti
- Bamberga sulla stampa italiana
- Bamberga… la “Roma fràncone”!!
- A Tarvisio c’è l’eco del Vescovo di Bamberga.
- I Mille anni del Duomo
- 1866 – Bamberga Pietro
- ..a Bamberga anche Plinio il Vecchio…
- … ti ricordi del giro a Bamberga?
- un “Don” molto… speciale
- ai tempi di Francesco Giuseppe I…
- Un’altra bella trovata a Bamberg…
Categorie Articoli
- città di Bamberga (36)
- città di Bergamo (11)
- Cognome (9)
- Cultura generale (18)
- Curiosità (15)
- Itinerari (9)
- mappe (6)
- Rassegna stampa (3)
Cerca la parola
Le parole più ricercate
“Limes Romanus”… che c’entra con Bergheim
Nel nord-europa, nel I sec. d.c., i Romani si erano spinti fino al fiume Weser (Brema) e anche all’Elba (Amburgo) arrivando a comprendere, fino alla tremenda sconfitta di Varo nelle foreste di Teutoburgo, sotto l’impero di Augusto e anche dopo le successive temporanee avanzate di Germanico, anche le terre dei Cherusci di Arminio (Hermann). Ma... Continue reading→
La Piccola Venezia del Nord
Il nome " piccola Venezia " fu usato per la prima volta da due giornalisti nel 1842 nella loro pubblicazione "Manuale per i viaggiatori sul Meno". L'ex villaggio di pescatori si compone di una fila di vecchie case a traliccio del XVII° secolo, allineate sulla riva orientale del Regnitz (che, non dimentichiamo, è niente po'...
Quel maledetto 91/38…
Il moschetto Carcano modello 1891 (prodotto dal 1891), adottato dall’E.I. nella prima G.M., divenne, dopo varie modifiche inserite fino al 1938, il 91/38; fu adottato dall’E.I. nell’arco della prima fase della II° G.M ma subì altre modifiche, sotto la Repubblica di Salò, per renderlo compatibile con il munizionamento dell’allora alleato esercito germanico. Questa arma, con... Continue reading→
Diari di viaggio
Sono già molti gli italiani che conoscono e hanno visitato la città di Bamberga e di certo questo non può stupire visto che negli scorsi anni il suo Duomo medievale si è sempre ben piazzato tra i siti più visitati in Germania. E sono molti anche i nostri connazionali che hanno voluto darne testimonianza pubblicando... Continue reading→
Gutemberg, Pfister, Comin Ventura, ecc.
..e ritroviamo la città di Bamberga anche nella Storia del progresso dell'Umanità, in quel grande ramo che vide la Stampa dare un contributo decisivo all'alfabetizzazione di massa e successivamente all'espandersi della cultura. In questo caso il nome della città è legato principalmente a quello di Pfister. Albrecht Pfister fu uno dei primi tipografi tedeschi (e... Continue reading→
l’Apocalisse di Bamberga
L'Apocalisse di Bamberga (Staatsbibliothek, MS A. II. 42) è un manoscritto miniato dell'XI secolo contenente l'Apocalisse di San Giovanni e il lezionario dei Vangeli. Libro che influenzò, sconvolgendo, non poco i costumi , rapporti e commerci di quel periodo prevedendo la prossima fine del mondo col Giudizio Universale. Venne prodotto nello "scriptorium" dell'Abbazia di Reichenau... Continue reading→
San Michele e le antiche Chiese a lui dedicate
Tra le tante affinità che si possono riscontrare tra le città di Bamberga e di Bergamo, vi è quella delle Chiese dedicate al Santo (che sembra prediligere i colli), con due storie completamente diverse ma si scopriranno tante cose in comune... SUL COLLE DI SAN MICHELE A BAMBERGA: Chi si trova nello splendido Rosengarten della... Continue reading→
sui Bamberga di Bergamo
Bamberga. Cesare e Bernardo: riflessi di storia italiana nelle vite di due bergamaschi. Bamberga. Il cognome così... "strano" era arrivato a Bergamo con quello che divenne "il nonno" Battista Giovanni; costui era nato a Invorio (provincia di Novara, Regno di Sardegna), primogenito di sette, da Agabio e Maddalena Decarlini, nel 1846 e si era sposato... Continue reading→
La famosa patata “cornetto”
Sono sicuramente in molti, almeno di quelli vissuti nel secolo scorso, che collegano facilmente la "patata" con la Germania e le sue "kartoffeln"; furono questi grandiosi tuberi, importati in Europa dagli Spagnoli intorno al 1570 dall'America meridionale che salvarono tanta vite, e non solo di quelle popolazioni e in tante circostanze, dalla fame e carestie.... Continue reading→