pagina 1
Città tedesca (e non solo)…
pagina 2
con Affinità in Italia...
pagina 3
..e un Cognome italiano
...questa è la pagina di blog con articoli sui tre argomenti del sito
(il loro colore di sottofondo è lo stesso della pagina di riferimento)
Gli articoli più recenti
- Bamberga sulla stampa italiana
- Bamberga… la “Roma fràncone”!!
- A Tarvisio c’è l’eco del Vescovo di Bamberga.
- I Mille anni del Duomo
- 1866 – Bamberga Pietro
- ..a Bamberga anche Plinio il Vecchio…
- … ti ricordi del giro a Bamberga?
- un “Don” molto… speciale
- ai tempi di Francesco Giuseppe I…
- Un’altra bella trovata a Bamberg…
Categorie Articoli
- città di Bamberga (35)
- città di Bergamo (10)
- Cognome (9)
- Cultura generale (17)
- Curiosità (15)
- Itinerari (9)
- mappe (6)
- Rassegna stampa (3)
Cerca la parola
Le parole più ricercate
la “capitale della birra”…
Nella città capitale della birra (10 fabbriche - 65 nel 1818 !!- per 50 tipi di birra ed un museo della birra veramente antico visto che era nominata già nel 1122), non potevano mancare le proposte e le indicazioni per un bel "giro delle birre" sia in città che nelle vicinanze...
Asteroide 324 Bamberga
Se siete alla ricerca della "buona stella", la troverete con queste coordinate... 324 Bamberga è uno degli asteroidi più grandi della "Fascia principale", del diametro medio di circa 229,44 km. ...questo "Bamberga" è quindi uno degli ultimi grandi (oltre i 200 chilometri) asteroidi individuati; fu scoperto il 25 febbraio 1892 da Johann Palisa dall'osservatorio di... Continue reading→
Il cognome Bamberga
Il cognome Bamberga non è di certo tra quelli più diffusi in Italia e nel mondo, tanto che soventi sono le storpiature. Con esso si trovano famiglie a nel Novarese, nel Bergamasco, nel Varesotto ma anche a Roma, che potrebbero avere una lontana parentela come pure quelli del ramo "americano" residenti in Erie (Pennsylvania). E... Continue reading→
Un gran bel viaggio per una buona compagnia: Romantische Strasse
Sono ormai tantissimi gli italiani che hanno nel cassetto (o meglio nel pc) le foto ricordo di un viaggio indimenticabile.... provare per credere. E, anche se ufficialmente la Romantische Strasse termina a Wurzburg (città bellissima ma pur sempre "ricostruita" dopo gli enormi danneggiamenti subiti durante l'ultimo conflitto), certo non mancherà una visita alla città di... Continue reading→
Bamberga su riviste e quotidiani
Quel gioiello di nome Bamberga (Hegel)... Bamberga, mia colomba (Papa Clemente II)... Bamberga, dono di nozze (Imperatore Enrico II)... Inutile dire che Bamberga nel corso degli anni è apparsa almeno una volta non solo su tutte le riviste patinate di turismo e cultura mondiali ma, come si può ben vedere, in Italia anche su quotidiani... Continue reading→
La città nei francobolli e nelle banconote
La città di Bamberga è stata così importante nella Storia del suo Paese da apparire anche in tanti francobolli e banconote! Ricordiamo anche che, dopo la fine della prima guerra mondiale e per 2 anni, in un periodo difficile per la Germania, la città di Bamberga fu capitale della Baviera al posto di...
dal Mare del Nord al Mar Nero
La città di BAMBERGA si trova proprio in Mittel-Europa (mentre a Bergamo si può dire di trovarsi in mittel-Padania!) e, oltre che guardare le mappe, come non rendersene conto nel corso di una bella crociera attraversando l'Europa!! ..da Amsterdam al Mar Nero!! ...ma anche itinerari più brevi in battello su quei fiumi non sono proprio... Continue reading→
in Germania… sì, ma dove?
Alcuni riferimenti: 49°53′30″N - 10°53′30″E ...ma se questo non vi dice niente, ecco ancora: si trova in Baviera, più esattamente nell'Alta Franconia, sul fiume Regnitz, vicino alla confluenza con il fiume Meno, sullo spartiacque europeo. Si trova a Est di 90 km da Wurzburg (terminale della Romantische Strasse) e a 220 km Francoforte; oppure a... Continue reading→
Il Cavaliere di Bamberga
Il Cavaliere di Bamberga (Bamberger Reiter), o Cavaliere di pietra (steinerner Reiter), è una famosa statua equestre che si trova nel Duomo di Bamberga. La statua fu realizzata probabilmente nella prima metà del XIII secolo (si pensa prima della seconda consacrazione della cattedrale nel 1237 avvenuta dopo un grosso incendio – la prima essendo avvenuta... Continue reading→