pagina 1
Città tedesca (e non solo)…
pagina 2
con Affinità in Italia...
pagina 3
..e un Cognome italiano
...questa è la Pagina degli Articoli di Approfondimento sulla città di Bamberga
Il Cavaliere di Bamberga
Il Cavaliere di Bamberga (Bamberger Reiter), o Cavaliere di pietra (steinerner Reiter), è una famosa statua equestre che si trova nel Duomo di Bamberga. La... Continue reading→
Asteroide 324 Bamberga
Se siete alla ricerca della "buona stella", la troverete con queste coordinate... 324 Bamberga è uno degli asteroidi più grandi della "Fascia principale", del diametro... Continue reading→
la “capitale della birra”…
Nella città capitale della birra (10 fabbriche - 65 nel 1818 !!- per 50 tipi di birra ed un museo della birra veramente antico visto...
La famosa patata “cornetto”
Sono sicuramente in molti, almeno di quelli vissuti nel secolo scorso, che collegano facilmente la "patata" con la Germania e le sue "kartoffeln"; furono questi... Continue reading→
Castrum Babenberch, Babenberg, Bamberga…
Inquadramento storico: La storia d'Europa del medioevo è una continua evoluzione degli stati –nascono, muoiono, e a volte risorgono – all’interno di un continuo flusso... Continue reading→
Cerca la parola
Categorie Articoli
- città di Bamberga (35)
- città di Bergamo (10)
- Cognome (9)
- Cultura generale (17)
- Curiosità (15)
- Itinerari (9)
- mappe (6)
- Rassegna stampa (3)
Le parole più ricercate
Bamberga… la “Roma fràncone”!!
Roma fràncone ("Fränkisches Rom") è un epiteto che fu coniato dall'Imperatore Enrico II per la città di Bamberg, che come Roma fu costruita su sette... Continue reading→
A Tarvisio c’è l’eco del Vescovo di Bamberga.
Nella pagina 1, dedicata a un breve riassunto dello status della città di Bamberga, si era segnalato il suo gemellaggio con la città di Tarvisio;... Continue reading→
I Mille anni del Duomo
"Ciò che distingue il Duomo da tutte le altre chiese è la Cattedra del vescovo, situata in posizione prominente..." Ma quanta vita ha visto, questo... Continue reading→
..a Bamberga anche Plinio il Vecchio…
Per i ricercatori delle antiche opere, questa non è certo una notizia ma per i più risulterà un poco "strano" se, cercando su internet del... Continue reading→
… ti ricordi del giro a Bamberga?
Anche la città di Bamberga e i suoi cittadini ci tengono, come avviene per buona parte del mondo, a che, coloro che hanno avuto l'opportunità... Continue reading→
ai tempi di Francesco Giuseppe I…
... i cittadini di Bamberga costruirono un altro imperituro ricordo sul suolo italiano. Era il 1898. Lo stesso anno in cui i coniugi Curie scoprono... Continue reading→
Un’altra bella trovata a Bamberg…
Sono centinaia di migliaia i turisti che ogni anno affollano le storiche vie della città di Bamberg. Come già sottolineato in altri articoli, la qualità... Continue reading→
momento triste per Bergamo… ma da Bamberg…
Il Coronavirus sta imperversando per tutto il mondo ma in questo momento è l'Italia ad avere dei tristi primati. E in Italia è purtroppo la... Continue reading→
… un giallo nell’antica città
Oliver Potzsch, l'autore, è nato a Monaco nel 1970 ed è discendente da una famiglia alla quale appartennero nel XVI° e XVII° personaggi che vissero... Continue reading→
Una visita “alle città degli ortolani”
Ossia, come ti valorizzo un pezzo di storia e di cultura popolare della città... Un percorso circolare di recente ideazione conduce a 18 stazioni della... Continue reading→
Mercatino di Natale a Bamberga
Al centro, sulla Piazza Maximiliansplatz, ogni anno ha luogo il simpatico Mercato di Natale di Bamberga , il cui presepe fa parte della Via del... Continue reading→
Fare il giro dei Presepi… a Bamberga e a Bergamo!
A Bamberga il sentiero dei presepi, allestito normalmente dal 26 novembre al 6 gennaio, si chiama Krippenweg. E' una antica tradizione che ci porta in... Continue reading→
Castrum Babenberch, Babenberg, Bamberga…
Inquadramento storico: La storia d'Europa del medioevo è una continua evoluzione degli stati –nascono, muoiono, e a volte risorgono – all’interno di un continuo flusso... Continue reading→
“Limes Romanus”… che c’entra con Bergheim
Nel nord-europa, nel I sec. d.c., i Romani si erano spinti fino al fiume Weser (Brema) e anche all’Elba (Amburgo) arrivando a comprendere, fino alla... Continue reading→
La Piccola Venezia del Nord
Il nome " piccola Venezia " fu usato per la prima volta da due giornalisti nel 1842 nella loro pubblicazione "Manuale per i viaggiatori sul...
Diari di viaggio
Sono già molti gli italiani che conoscono e hanno visitato la città di Bamberga e di certo questo non può stupire visto che negli scorsi... Continue reading→
l’Apocalisse di Bamberga
L'Apocalisse di Bamberga (Staatsbibliothek, MS A. II. 42) è un manoscritto miniato dell'XI secolo contenente l'Apocalisse di San Giovanni e il lezionario dei Vangeli. Libro... Continue reading→
San Michele e le antiche Chiese a lui dedicate
Tra le tante affinità che si possono riscontrare tra le città di Bamberga e di Bergamo, vi è quella delle Chiese dedicate al Santo (che... Continue reading→
La famosa patata “cornetto”
Sono sicuramente in molti, almeno di quelli vissuti nel secolo scorso, che collegano facilmente la "patata" con la Germania e le sue "kartoffeln"; furono questi... Continue reading→
Enrico II “Il Santo”, Imperatore del Sacro Romano Impero
Non si può parlare di Bamberga senza nominare un personaggio come l’Imperatore Enrico II detto “il Santo”, il principale fautore storico della grandezza di quella... Continue reading→
Enrico II, l’Imperatore Santo, a Bergamo
Correva l’anno 1004 quando l’Imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II, succeduto al cugino Imperatore Ottone III nel 1002 e proveniente dalla sua capitale Bamberga,... Continue reading→
Rauchbier über alles
Non sempre la quantità è sinonimo di qualità, ma a Bamberga si producono davvero stupefacenti esempi di grandi e originali birre in gran quantità: solo... Continue reading→
Da un antico castello si domina la città…
Il titolo potrebbe anche far pensare qualcuno a un certo Castello di San Vigilio... ma invece qui si parla di Altenburg, il castello medievale posto... Continue reading→
Emozioni da brividi…
Sentire le note dei Notturni di Chopin dal pianoforte a coda di un maestro mentre te ne stai comodamente seduto ad uno dei tavolini sparsi... Continue reading→
se la Primavera quest’anno inizia il 21 Marzo…
.. è anche per merito della città di Bamberga che ha dato i natali a Cristoforo Clavio.. Cristoforo Clavio, nato a Bamberga il 25 marzo... Continue reading→
ma dove vai bellezza in bicicletta..
Diffusissimo in città, anche tra i turisti, l'uso della bicicletta e il numero ridotto di automobili difficilmente crea ingorghi o colonne in attesa che generano... Continue reading→
C’è anche una Bamberga in Italia…
Iniziata la stesura di questo articolo ed analizzando l'argomento, si scopre che son così tante le cose simili tra le due città Bamberga e Bergamo... Continue reading→
la “capitale della birra”…
Nella città capitale della birra (10 fabbriche - 65 nel 1818 !!- per 50 tipi di birra ed un museo della birra veramente antico visto...
Asteroide 324 Bamberga
Se siete alla ricerca della "buona stella", la troverete con queste coordinate... 324 Bamberga è uno degli asteroidi più grandi della "Fascia principale", del diametro... Continue reading→
Un gran bel viaggio per una buona compagnia: Romantische Strasse
Sono ormai tantissimi gli italiani che hanno nel cassetto (o meglio nel pc) le foto ricordo di un viaggio indimenticabile.... provare per credere. E, anche... Continue reading→
Bamberga su riviste e quotidiani
Quel gioiello di nome Bamberga (Hegel)... Bamberga, mia colomba (Papa Clemente II)... Bamberga, dono di nozze (Imperatore Enrico II)... Inutile dire che Bamberga nel corso... Continue reading→
La città nei francobolli e nelle banconote
La città di Bamberga è stata così importante nella Storia del suo Paese da apparire anche in tanti francobolli e banconote! Ricordiamo anche...
in Germania… sì, ma dove?
Alcuni riferimenti: 49°53′30″N - 10°53′30″E ...ma se questo non vi dice niente, ecco ancora: si trova in Baviera, più esattamente nell'Alta Franconia, sul fiume Regnitz,... Continue reading→